Dopo aver letto la recensione di Steve Neff, mi sono deciso a provare il SAXZ David Sanborn Signature Model. Se riuscirò ad ottenere il suono che ho sentito in alcuni video, dovrebbe essere un ottimo complemento ai miei Meyer, Vandoren Jumbo Java, e Jody Jazz NY.
Dopo aver scelto il modello, rimaneva solo da decidere l’apertura, che com’è noto è espressa in pollici (o più spesso millesimi di pollice), quindi mi sono fatto un po’ di giri sulla Rete alla ricerca di una buona tabella che confrontasse i vari modelli alle imboccature che già conoscevo. Poiché non è male avere queste tabelle a disposizione, ho pensato di condividerle su saxopedia. Eccole, in una lista ordinata per utilità e completezza (le migliori in cima).

JodyJazz - Confronta tutti i modelli di JodyJazz per sax alto con Bari, Beechler, Berg Larsen, Dukeoff, Meyer, Ponzol, Rico, Rousseau, Runyon, Rovner, Selmer, Vandoren, Yamaha, Yanagisawa, e alcune altre marche. Tabelle simili sono disponibili per soprano, tenore e baritono. (L’immagine precedente proviene da questo sito.)
JunkDude - Elenca le aperture dei modelli LeBayle, Morgan, Meyer, Otto Link, Ponzol, e Vandoren. Questa tabella, invece, confronta i modelli Ralph Morgan e fornisce qualche consiglio sulle migliori ance da usare con le varie aperture.
Saxman - elenca i modelli di Bari, Beechler, Berg Larsen, Dukeoff, Meyer, Otto Link, Selmer, Vandoren, Yanagisawa e altre ancora. I modelli più recenti non sono presenti, in quanto è basata sul cataglo del 1996 del Saxophone Shop, che ho ritrovato in molti altri siti e blog, ad esempioquesto.
SaxGourmet: confronta i vari modelli per sax alto in una immagine GIF stampabili. Sono disponibilli tabelle simili per soprano, tenore, e baritono.
Vandoren - Fornisce aperture e lunghezze per tutti i modelli Vandoren per sax alto. Esistono anche le tabelle per soprano, tenore, e baritono.
Warbunton - Confronta i modelli Warburton con Otto Link, JodyJazz, Selmer, e Berg Larsen.
Yamaha - Apertura e lunghezze dei modelli Yamaha Standard Series e Custom Series.